Vai al contenuto

Cornaiano: la tua vacanza estiva tra i vigneti e i sapori dell’Alto Adige

Vigne di Cornaiano tra le montagne dell’Alto Adige

Immerso nel verde dei vigneti che si estendono sulle colline sopra Appiano, Cornaiano (Girlan in tedesco) è un piccolo gioiello dell’Alto Adige.

Qui tradizione vitivinicola, paesaggi curati e accoglienza autentica si fondono in un’atmosfera ideale per una vacanza estiva all’insegna del relax e del gusto

Passeggiare tra le stradine del borgo, fermarsi per una degustazione in una cantina storica o scoprire gli angoli più autentici della Bassa Atesina diventa un’esperienza intensa e piacevole. 

Soggiorno estivo a Cornaiano: eleganza e benessere tra i vigneti

Per vivere al meglio la quiete e il fascino di Cornaiano è fondamentale scegliere una struttura che coniughi comfort, posizione strategica e qualità dei servizi. Tra le proposte più raffinate della zona spicca il Weinegg Hotel, un 5 stelle immerso nei vigneti dell’Oltradige, dotato di un’ampia area wellness, camere e suite panoramiche, cantina interna e una proposta gastronomica di alto livello.

Per verificare la disponibilità e le varie offerte di soggiorno del Weinegg Hotel trovi maggiori info a questo link.

Eventi, sapori e cultura: cosa fare tra agosto e settembre

Nei mesi di agosto e settembre, Cornaiano e l’area di Appiano propongono un fitto calendario di eventi che unisce tradizione, gastronomia e musica. A partire da agosto, si svolgono le tipiche serate estive con concerti all’aperto nelle piazze dei paesi della zona e degustazioni curate dalle cantine locali.

Un evento da non perdere è per esempio il Weinsommer a Cornaiano: il 22 agosto 2025 le tenute vitivinicole apriranno le loro porte e cantine, invitando i visitatori a degustare i vini d’eccellenza dei produttori locali. Ogni tenuta ospiterà un ristorante con piatti studiati per esaltare i vini in abbinamento, il tutto accompagnato da musica dal vivo con band e gruppi musicali.

Sia ad agosto che a settembre la musica sarà ancora protagonista con le “Notti Musicali”: la banda musicale di San Michele e quelle di Cornaiano, San Paolo, Frangarto, terranno suggestivi concerti serali in luoghi festosi in collaborazione con l’Associazione Turistica Appiano.

Veduta sulle vigne di Cornaiano immerse nel verde dell’Alto Adige - leonardo.it
Paesaggio montano con vigneti a Cornaiano, Alto Adige – leonardo.it

Alla scoperta dei dintorni: natura, borghi e arte

Cornaiano è un punto di partenza perfetto per esplorare alcune delle località più affascinanti dell’Alto Adige. A pochi minuti d’auto si raggiunge il Lago di Caldaro, ideale per una giornata tra sport acquatici, passeggiate e relax tra i vigneti. 

Consigliata anche una visita al Castel d’Appiano, da cui si gode una vista privilegiata sull’intera vallata. 

Gli appassionati di natura possono dirigersi verso il Monte Mendola, percorrendo sentieri panoramici immersi nei boschi. Per una giornata cittadina, Bolzano dista appena venti minuti: la città offre un centro storico ricco di architettura asburgica, portici, caffè e mercati, perfetta per chi cerca un’alternativa al turismo di massa. 

Anche Merano, con i suoi giardini, le passeggiate lungo il Passirio e le atmosfere liberty, è facilmente raggiungibile in circa 30 minuti.

Cornaiano: per una vacanza estiva da ricordare

Tra le vigne curate come giardini, le cantine storiche e i paesaggi dolci dell’Oltradige, Cornaiano è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza estiva capace di combinare tranquillità, scoperta e sapori autentici

La varietà di esperienze proposte — dalle escursioni giornaliere agli eventi legati al vino, fino al semplice piacere di soggiornare in una struttura d’eccellenza come il Weinegg Hotel — rende questo angolo dell’Alto Adige una scelta raffinata e mai banale. 

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2025 12:47

Perché il SUV ha conquistato le nostre strade