Ristrutturare un immobile significa aumentarne la funzionalità e il valore nel tempo, anche scegliendo materiali di qualità in ottica sostenibile per pavimenti e rivestimenti, come la pietra naturale.
La ristrutturazione di un immobile esistente rappresenta un investimento tanto impegnativo quanto stimolante, un’occasione unica per ridisegnare gli interni e gli esterni assecondando il proprio gusto personale e migliorando non solo l’estetica degli ambienti ma anche la loro funzionalità.
Ristrutturare una villa o una seconda casa di proprietà significa anche aumentare il valore dell’immobile, ottimizzando gli spazi e potenziando l’efficienza energetica. La scelta dei materiali, in particolare, gioca un ruolo cruciale sia per quanto riguarda la durata nel tempo sia dal punto di vista della sostenibilità, un valore aggiunto nel presente e per il futuro.
Attuare una programmazione precisa dei lavori da eseguire è certamente il primo passo da compiere, affidandosi agli esperti per ottenere valutazioni professionali e accedere alla migliore offerta di soluzioni efficaci e personalizzate.
Tutte le fasi della ristrutturazione
A prescindere dalla tipologia di immobile, la ristrutturazione si snoda attraverso una sequenza di interventi che vanno dalla pianificazione alla finitura:
- definizione del progetto e dei preventivi, compresa l’analisi delle pratiche burocratiche e degli adempimenti necessari;
- demolizione di elementi esistenti e successivo smaltimento dei materiali;
- principali opere edili, tra cui l’innalzamento di muri e tramezzi o la realizzazione di nuove aperture;
- realizzazione degli impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento e climatizzazione;
- posa di rivestimenti e pavimenti, una fase delicata che presuppone la scelta di materiali duraturi e di qualità, come la pietra di Trani per pavimenti. Per questa fase il supporto di personale qualificato è ancora più determinante per la buona riuscita dell’intervento, anche al fine di attuare rilievi tecnici e analisi puntuali delle condizioni strutturali esistenti, nonché delle specifiche tecniche di posa;
- installazione di infissi e sanitari;
- finitura e pittura delle pareti.

Agevolazioni fiscali per la ristrutturazione
Chi ha intenzione di avviare lavori di ristrutturazione, per l’abitazione principale o per la seconda casa, ha la possibilità di accedere al Bonus ristrutturazione confermato dal Governo anche per il 2025.
Per l’anno in corso, infatti, l’agevolazione si basa su un’aliquota di spesa al 50% per la prima casa e su un’aliquota al 36% per la seconda casa, con un tetto massimo pari a 96.000 euro
Perché scegliere un pavimento in pietra naturale
La scelta del materiale per il pavimento e per i rivestimenti genera ripercussioni dal punto di vista della funzionalità, dell’estetica, del comfort e della salute. Optando per la pietra naturale, i vantaggi coinvolgono anche la sostenibilità ambientale.
Una pavimentazione esterna e interna per la villa di qualità come quella di Musicco pavimenti in pietra naturale, ad esempio, può essere utilizzata anche per il bordo piscina adattandosi perfettamente a vari tipi di stile e design, dal moderno al rustico, dallo shabby chic al country.
Passando in rassegna tutti i vantaggi della pietra naturale usata nella pavimentazione, alla capacità di donare eleganza senza tempo a qualsiasi ambiente si aggiunge la composizione completamente naturale e la totale atossicità, sinonimo di sicurezza per la salute in quanto si tratta di un materiale privo di sostanze chimiche come resine, colle e vernici.
Facile da pulire, il pavimento in pietra vanta una straordinaria resistenza agli agenti atmosferici come gelo e alluvioni e si presenta meno suscettibile a urti, graffi e usura rispetto a ceramica e parquet.
Valore aggiunto della pietra naturale, infine, è la sua ecosostenibilità: servono pochissime lavorazioni per ottenere un prodotto finito e, di conseguenza, l’impatto ambientale è minimo e comporta un basso dispendio di energia.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 9 Luglio 2025 15:13