La crescente popolarità degli animali esotici nelle case italiane: una guida completa alle specie più amate, alle loro esigenze specifiche e alle normative da rispettare.
Negli ultimi anni, un numero crescente di italiani ha deciso di accogliere animali esotici nelle proprie abitazioni, attratti dal fascino di avere compagni di vita insoliti e affascinanti. Questa tendenza si accompagna alla necessità di comprendere le esigenze specifiche di queste specie e di rispettare le normative italiane che ne regolamentano la detenzione. Mentre la legge consente di tenere alcune specie, purché non siano protette o pericolose, è cruciale garantire ambienti adeguati e un impegno costante per il loro benessere.

Animali esotici preferiti dagli italiani: caratteristiche e peculiaritÃ
Tra gli animali esotici più popolari in Italia, il camaleonte è molto apprezzato per i suoi colori mutevoli e il comportamento curioso. Il petauro dello zucchero, un piccolo marsupiale noto per le sue acrobazie e la capacità di planare, ha conquistato molti appassionati grazie alla sua socievolezza. Anche il drago barbuto, una lucertola australiana facilmente interagibile, è tra le preferite per la sua docilità ed espressività . Tra gli uccelli, il pappagallo è molto ricercato per la capacità di comunicare e creare legami con i proprietari. Infine, il granchio eremita, con la sua natura discreta ma curiosa, si adatta bene a chi desidera un animale longevo e poco impegnativo.
Normative e requisiti per la detenzione di animali esotici in Italia
La detenzione di animali esotici in Italia è soggetta a regolamentazioni specifiche. La Legge 150/1992 e la CITES impediscono la cattura e il commercio illegale di specie protette. Inoltre, il Decreto Legislativo 135/2022 ha introdotto percorsi formativi obbligatori per chi desidera detenere o lavorare con queste specie. Prima di adottare un animale esotico, è essenziale informarsi sulle normative locali, poiché alcuni comuni richiedono autorizzazioni specifiche tramite l’ASL veterinaria. Ad esempio, in Liguria, la richiesta deve essere presentata al Sindaco, come indicato dall’ASL regionale.
Esigenze etologiche e ambientali per una corretta gestione degli animali esotici
Ogni specie esotica ha esigenze specifiche che devono essere rispettate per garantire il loro benessere. Un geco leopardino necessita di una teca riscaldata, mentre un cincillà richiede un ambiente sicuro e privo di sostanze tossiche. È fondamentale acquisire conoscenze approfondite su queste necessità per poter offrire un habitat adeguato. Solo rispettando le regole e comprendendo a fondo i bisogni delle specie esotiche, si può assicurare loro una vita in salute e nel rispetto della legge.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2025 10:50