L’arrivo dell’anticiclone Caronte in Italia preannuncia un’estate da record con temperature che potrebbero raggiungere i 40°C e oltre fino a metà agosto.
In Italia, l’estate 2025 si preannuncia particolarmente impegnativa a causa del ritorno dell’anticiclone africano Caronte. Questo fenomeno meteorologico, noto per portare temperature estreme, sta già facendo salire i termometri a livelli record. Gli esperti segnalano che questa ondata di caldo potrebbe perdurare almeno fino al 16-17 agosto, con temperature che facilmente raggiungeranno i 40°C all’ombra. Le città italiane, specialmente quelle del Centro e del Sud, si preparano a vivere giornate di afa insopportabile che metteranno a dura prova la resistenza degli abitanti.

Temperature estreme e le dichiarazioni degli esperti meteo
Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici, i giorni a venire saranno caratterizzati da un caldo intenso e persistente. Le temperature massime previste parlano chiaro: 40°C a Terni, 39°C a Firenze, 38°C a Roma, e 36°C a Milano. In queste città, l’umidità accentuerà ulteriormente la sensazione di calore, rendendo l’aria quasi irrespirabile. Durante la notte, le temperature minime non scenderanno sotto i 20-24°C, un fattore che renderà il sonno difficile e contribuirà al malessere generale. Questa situazione evidenzia come i cambiamenti climatici stiano portando a estati sempre più torride.
Previsioni meteorologiche per i primi giorni di agosto
Le previsioni meteorologiche indicano che il caldo non darà tregua nei prossimi giorni. Giovedì 7 e venerdì 8 agosto, il sole e l’afa saranno protagonisti su tutta la penisola. Sabato 9 agosto, ci sarà un ulteriore innalzamento delle temperature, particolarmente nelle aree interne del Centro e del Sud. Questa situazione di caldo estremo è destinata a perdurare fino a Ferragosto, lasciando il Nord del Paese con una breve speranza di temporali solo nella seconda metà del mese. L’anticiclone Caronte continuerà quindi a influenzare pesantemente il clima italiano, traghettandoci verso una delle estati più calde degli ultimi anni.
Implicazioni e possibili evoluzioni future
L’ondata di caldo portata dall’anticiclone Caronte non è solo un fenomeno meteorologico, ma ha anche rilevanti implicazioni sociali ed economiche. Le elevate temperature possono causare stress termico, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini. Inoltre, la domanda di energia elettrica è destinata ad aumentare per via del maggiore utilizzo di condizionatori d’aria, con il rischio di sovraccarichi di rete. L’agricoltura, settore cruciale per l’economia italiana, potrebbe subire danni significativi a causa del caldo persistente, influenzando negativamente la produzione di colture stagionali. Gli esperti continuano a monitorare la situazione per fornire aggiornamenti tempestivi, ma la necessità di adattarsi a queste condizioni climatiche estreme diventa sempre più pressante.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 8 Agosto 2025 9:31