Vai al contenuto

Estate 2025: multe salate per i turisti maleducati sulle spiagge europee

Immondizia in spiaggia

Le nuove misure adottate in Europa nell’estate 2025 per contrastare i comportamenti inappropriati dei turisti, con multe significative in diverse località.

In un’estate caratterizzata da temperature roventi, le località turistiche europee stanno adottando misure severe per contrastare i comportamenti inappropriati dei turisti. Le spiagge e le città più frequentate del continente stanno introducendo multe salatissime per chi non rispetta le regole, con l’obiettivo di preservare l’ambiente e garantire una convivenza armoniosa tra visitatori e residenti. Queste nuove normative colpiscono vari aspetti del comportamento turistico, dall’abbigliamento all’uso di alcolici in pubblico, e sono accompagnate da campagne di sensibilizzazione per educare i viaggiatori sui comportamenti attesi.

Ombrellone e sedia in spiaggia
Ombrellone e sedia in spiaggia

Portogallo e Spagna: restrizioni rigide e sanzioni pesanti per i trasgressori

In Portogallo, la destinazione turistica di Albufeira è diventata emblematica di questa nuova tendenza normativa. Qui, il semplice atto di indossare un costume al di fuori di un lido può portare a una sanzione di circa 1.500 euro. Spostandoci in Spagna, le autorità hanno introdotto misure ancora più rigorose. Bere alcolici in pubblico può costare fino a 3.000 euro di multa. A Malaga, la campagna “migliora il tuo soggiorno in 10 punti” è stata lanciata per fornire linee guida ai visitatori, sottolineando l’importanza di comportamenti rispettosi. Anche a Maiorca, il sindaco di Calvià, Juan Antonio Amengual, ha sottolineato la necessità di proteggere l’ambiente e di garantire che il turismo sia in armonia con la società locale.

Altri paesi europei seguono l’esempio: Francia e Grecia introducono sanzioni per comportamenti scorretti

Non solo la penisola iberica ha deciso di adottare queste misure. In Francia, fumare nei luoghi pubblici può costare una multa immediata di 90 euro, mentre in Grecia, anche raccogliere una semplice conchiglia può comportare una sanzione di circa 1.000 euro. Queste normative mirano a proteggere l’integrità ambientale e culturale delle destinazioni turistiche. Le compagnie aeree, come Ryanair, hanno introdotto anche loro sanzioni per comportamenti inappropriati a bordo, con multe che possono raggiungere i 500 euro. Jessica Harvey Taylor, responsabile stampa dell’Ufficio del turismo spagnolo a Londra, ha dichiarato che queste regole, pur sembrando rigide, sono progettate per promuovere un turismo responsabile.

L’importanza delle campagne di sensibilizzazione e delle misure preventive

Le misure adottate non si limitano solo all’imposizione di sanzioni. Le località turistiche stanno investendo in campagne di sensibilizzazione per educare i turisti su cosa sia considerato un comportamento rispettoso e su come evitare multe pesanti. Queste iniziative mirano a costruire una cultura del turismo più consapevole ed empatico, in cui i viaggiatori capiscano l’importanza di rispettare le norme locali. Tale approccio non solo protegge le destinazioni e i loro abitanti, ma migliora anche l’esperienza complessiva del turista, promuovendo un ambiente più sicuro e accogliente per tutti.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 13 Agosto 2025 8:37

Bologna è la città con la migliore mobilità sostenibile d’Europa