Il meteo in Italia si prepara a un’importante svolta: dalla morsa del caldo africano ai temporali e alla burrasca di fine estate.
In un’estate caratterizzata dall’onnipresenza del caldo africano, l’Italia si appresta a vivere un significativo cambiamento atmosferico. Dopo settimane di temperature ben al di sopra delle medie stagionali, il paese vedrà l’arrivo di temporali e una burrasca di fine estate. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni di iLMeteo.it, un cedimento dell’alta pressione inizierà a manifestarsi a partire dal 17 agosto, portando le prime precipitazioni al Nord e in parte del Centro-Sud. Questo segnerà l’inizio di una fase di instabilità climatica che culminerà tra il 20 e il 21 agosto con l’arrivo di correnti più fredde dal Nord Europa.

Un inizio di cambiamento con instabilità localizzate e primi temporali
L’Italia si prepara a un’iniziale instabilità atmosferica, con temporali localizzati che colpiranno principalmente l’arco alpino centro-orientale, con possibili sconfinamenti verso le pianure del Triveneto. Anche le zone interne del Centro-Sud e la Sicilia ionica saranno interessate da rovesci sparsi. Le temperature massime inizieranno a diminuire, segnando il progressivo allontanamento del caldo torrido. Al Nord, sole e caldo persisteranno in gran parte del territorio, interrotti da fenomeni temporaleschi sulle Alpi e in aree limitrofe. Al Centro, i temporali pomeridiani si concentreranno sui rilievi, mentre il Sud rimarrà prevalentemente soleggiato, eccezion fatta per brevi episodi instabili sugli Appennini.
L’arrivo della burrasca di fine estate: fenomeni estremi in vista
Tra il 20 e il 21 agosto, la situazione meteorologica subirà un drastico cambiamento. L’ingresso di correnti fredde e instabili dal Nord Europa, interagendo con l’aria calda ancora presente sull’Italia, potrà generare un ciclone mediterraneo. Questa dinamica, tipica della burrasca di fine estate, potrebbe causare fenomeni estremi come grandinate, forti rovesci e alluvioni lampo, con precipitazioni in grado di scaricare fino a 150 mm di pioggia in poche ore. Un elemento da non sottovalutare è l’anomala temperatura dei mari italiani, che potrebbe fornire ulteriore energia per la formazione di celle temporalesche violente, aggravando i fenomeni meteorologici.
Verso un addio al caldo africano: il ritorno di un clima tardo-estivo
L’Italia si prepara a dire addio al caldo africano, con un progressivo calo delle temperature accompagnato da piogge e temporali. Questo segnerà l’arrivo di un clima più instabile, tipico del tardo estate. Le condizioni atmosferiche più fresche e instabili rappresentano una netta rottura rispetto alle settimane di calura persistente. Gli esperti meteo prevedono che questo cambiamento potrebbe influenzare non solo le condizioni locali, ma anche la percezione del clima estivo, con possibili implicazioni per l’agricoltura e le attività all’aperto. Questo periodo di transizione verso un clima più autunnale potrebbe portare benefici in termini di rinfrescamento, ma anche sfide per la gestione dei fenomeni atmosferici più intensi.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 18 Agosto 2025 8:05