Vai al contenuto

Nuove esenzioni e rateizzazioni del bollo auto 2025: ecco cosa cambia

Pagamento del bollo auto per l’anno 2025.

Il bollo auto 2025: un obbligo fiscale con nuove esenzioni, modalità di pagamento flessibili e agevolazioni per categorie specifiche.

Il bollo auto 2025 si conferma come un obbligo fiscale imprescindibile per i proprietari di veicoli immatricolati in Italia, ma con significative novità. La Legge di Bilancio 2025 introduce la “Rottamazione-quater”, permettendo di sanare debiti tributari maturati fino al 30 giugno 2023, pagando solo il capitale originario. Il Decreto Riscossione offre inoltre flessibilità nella gestione delle cartelle esattoriali, con piani di pagamento fino a 120 rate mensili. Le modalità di pagamento si aggiornano con il sistema pagoPA e nuove esenzioni sono previste per veicoli storici, elettrici e ibridi.

Pagamento del bollo auto per l’anno 2025.
Monete e automobile in miniatura, simbolo del bollo auto 2025. – leonardo.it

Le novità della “Rottamazione-quater” e del Decreto Riscossione

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti agevolazioni fiscali attraverso la “Rottamazione-quater”. Questa misura consente di sanare i debiti tributari maturati entro il 30 giugno 2023, pagando soltanto il capitale senza sanzioni né interessi. La possibilità di rateizzazione arriva fino a 18 rate semestrali, con un tasso d’interesse del 2% annuo. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 30 aprile 2025, mentre il primo versamento o la rata unica devono essere saldati entro il 31 luglio 2025. Parallelamente, il Decreto Riscossione introduce una flessibilità senza precedenti nella gestione delle cartelle esattoriali, con piani di pagamento che possono estendersi fino a 120 rate mensili, se si dimostra una difficoltà economica.

Modalità di pagamento e scadenze per il bollo auto

Il pagamento del bollo auto 2025 deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione del veicolo, con una tolleranza che consente di saldare entro il mese successivo. Tuttavia, alcune Regioni, come Piemonte e Lombardia, adottano regolamentazioni particolari, per cui è consigliabile verificare la normativa locale. Dal 2020, è obbligatorio utilizzare il sistema pagoPA per il versamento, che permette di pagare tramite diversi canali come home banking, app come Satispay o IO, sportelli postali e ricevitorie autorizzate. Le scadenze sono organizzate progressivamente, con dettagli specifici per ogni mese.

Calcolo del bollo e agevolazioni per categorie specifiche

Il calcolo del bollo auto 2025 si basa sulla potenza del motore, espressa in kilowatt (kW), e sulla classe ambientale di omologazione del veicolo. Le tariffe variano in base alla categoria Euro del veicolo, con esempi pratici di calcolo forniti per modelli specifici come la Jeep Compass e la Fiat Abarth 595. Per il 2025, sono previste diverse agevolazioni fiscali: esenzioni totali per veicoli storici ultratrentennali, sconti del 50% per veicoli storici tra 20 e 30 anni, e esenzioni per veicoli intestati a persone con disabilità. Le auto elettriche godono di esenzione fino a 5 anni dalla prima immatricolazione, seguita da riduzioni fino al 75% a seconda della Regione. Analoghe esenzioni sono previste per veicoli ibridi, GPL, metano, idrogeno e benzina Euro 6.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 9 Ottobre 2025 14:53

Assicurazione barca: obblighi, coperture e consigli per navigare sereni