Compaiono attorno alla bocca, finendo per dare alla persona un’espressione triste e imbronciata: cosa sono però e come si combattono le pieghe o rughe della marionetta?

La prima cosa da sapere è che si tratta di un inestetismo molto comune, soprattutto nella popolazione over 40 e che nella maggior parte dei casi non comportano nessun disturbo o complicazione, né hanno un decorso difficile o problematico.

rughe donna

Guida essenziale a tutto quello che c’è da sapere sulle rughe o pieghe della marionetta

Le rughe della marionetta compaiono, infatti, semplicemente perché con il passare degli anni la naturale produzione di collagene ed elastina diminuisce e questo rende il tessuto connettivo meno denso e, a valle, la pelle meno tonica e polposa. In zone del corpo più esposte agli agenti esterni come il viso, dove ci sono per altro strutture come i muscoli delle espressioni e quelli deputati alla masticazione in continuo movimento, gli effetti dell’invecchiamento della pelle possono apparire più evidenti o in maniera precoce. Le rughe d’espressione sono, non a caso, anche nei giovanissimi le prime nemiche di una pelle liscia e distesa.

Proprio come le rughe d’espressione, come già si accennava in apertura, le rughe della marionetta interessano in modo particolare la zona periorale: partono dalla fessura laterale delle labbra e si allungano verso il mento in solchi più o meno marcati a seconda della gravità dell’inestetismo che ricordano, appunto, quelli disegnati sui volti delle marionette. Non ci sono veri e propri disturbi funzionali legati all’insorgenza di questo inestetismo. Più progrediscono velocemente e in maniera evidente – e una serie di fattori che vanno dalla predisposizione genetica a cattive abitudini come il fumo, passando per la presenza di protesi odontoiatriche, possono incidere in questo senso – però e più le rughe della marionetta finiscono per mettere a disagio la persona che, nei casi più gravi, può arrivare a non riconoscersi più nelle proprie espressioni.

La soluzione è ricorrere a trattamenti cosmetici che abbiano una funzione rimpolpante e rigenerante. Nelle primissime fasi, così, si potrebbe optare per l’applicazione creme viso con acido ialuronico che non solo danno immediatamente alla pelle un aspetto liscio, disteso, tonico e più giovane ma nella maggior parte delle formulazioni agiscono anche un’azione stimolante dei fibroblasti, le cellule della pelle naturalmente deputate alla produzione di collagene. Più tardi si interviene sulle rughe della marionetta e più potrebbero essere necessari trattamenti estetici altamente specializzati come la biorivitalizzazione, il filler viso, i fili liftanti, il peeling. Qualche volta l’unico rimedio contro le rughe della marionetta è il lifting ma, come per ogni altro disturbo di natura dermo-comesmetica, l’idea migliore è lasciare che sia il proprio medico di fiducia a fare una diagnosi – piuttosto facile in questo caso, dal momento che si basa su un esame obiettivo – e consigliare il tipo di trattamento più idoneo in considerazione di che obiettivi si intendono ottenere e in che tempo ma, anche, delle proprie esigenze personali. Un trattamento casalingo contro le rughe della marionetta può essere efficace, infatti, in funzione preventiva e per chi abbia una certa dimestichezza con la skincare, ma non quando l’inestetismo si presenta già in fase acuta o per chi è poco costante anche con le più semplici beauty routine per esempio.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 27-03-2023


Palermo, la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del buon cibo

Transpallet elettrici vs. manuali: quali scegliere per la propria attività?