Le zanzare mietono più vittime di qualsiasi altro animale, causando oltre 700.000 morti all’anno in tutto il mondo, secondo l’OMS.
Le zanzare, piccole e apparentemente innocue, si rivelano in realtà dei killer silenziosi e letali. Questi insetti sono considerati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come gli animali più pericolosi del pianeta, responsabili di oltre 700.000 morti ogni anno. La loro abilità di trasmettere malattie mortali come la malaria, il dengue e il virus Zika le rende un pericolo significativo per la salute pubblica globale. Nonostante siano spesso associate ai climi tropicali, le zanzare rappresentano una minaccia anche in regioni temperate, incluso l’Italia, dove alcune specie sono in grado di trasmettere virus pericolosi.
Gli esperti sottolineano l’importanza di prevenire la diffusione delle zanzare attraverso misure protettive e vaccini disponibili per alcune delle malattie trasmesse.

Le zanzare: un pericolo globale nascosto in piena vista
Le statistiche illustrano chiaramente quanto siano letali le zanzare rispetto ad altri animali. Mentre i serpenti causano circa 100.000 morti all’anno e i cani circa 35.000, principalmente a causa della rabbia, le zanzare superano di gran lunga queste cifre. Gli insetti sono responsabili di oltre 700.000 decessi annuali, rendendoli il “primo killer sul pianeta”. La loro diffusione capillare in quasi tutti i climi terrestri, ad eccezione delle aree polari, e la loro capacità di riprodursi rapidamente in piccoli ristagni d’acqua li rendono particolarmente difficili da controllare.
La trasmissione delle malattie e l’impatto in Italia
La pericolosità delle zanzare deriva principalmente dalla loro capacità di trasmettere malattie mortali. Le zanzare femmine si nutrono di sangue umano, un’azione necessaria per la deposizione delle uova, il che le porta a pungere più ospiti in un breve lasso di tempo, facilitando così la diffusione di virus come la malaria, il dengue e lo Zika. In Italia, sebbene la malaria sia stata debellata negli anni ’50, la presenza di specie come la zanzara tigre (Aedes albopictus) costituisce comunque una minaccia, poiché è capace di trasmettere virus come Chikungunya e Dengue.
Misure di prevenzione e protezione contro le zanzare
Per mitigare il rischio rappresentato dalle zanzare, gli esperti consigliano diverse misure preventive. L’uso di repellenti per insetti contenenti Deet, icaridina o IR3535 è altamente raccomandato, insieme all’indossare abiti a maniche lunghe e all’utilizzare zanzariere. È importante eliminare i ristagni d’acqua, che fungono da habitat ideale per la riproduzione delle zanzare. Inoltre, per alcune malattie trasmesse, come la febbre gialla, sono disponibili vaccini efficaci che offrono una protezione aggiuntiva, riducendo così il rischio di infezione e contribuendo alla sicurezza sanitaria globale.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2025 12:08