Vai al contenuto

Teatro Ariston Sanremo: tutto quello che c’è da sapere

Teatro Ariston Sanremo

Il Teatro Ariston di Sanremo è un teatro storico italiano situato in Corso G. Matteotti, 212 a Sanremo (IM).

Negli anni Cinquanta il commendatore Aristide Vacchino acquistò un terreno a Sanremo, per costruire un importante edificio che potesse alternare show teatrali a proiezioni cinematografiche. Per l’epoca un progetto incredibile, maestoso, e molto costoso, tanto che ci vollero oltre dieci anni per ultimarla.

L’inaugurazione avvenne soltanto il 31 maggio 1963.

Ovviamente anche per l’inaugurazione si fecero le cose in grande, senza badare a spese. Si organizzò una serata di gala straordinaria, stracolma di celebrità italiane e internazionali. Durante la serata inaugurale fu proiettato l’attesissimo film “Gli ammutinati del Bounty”, con Marlon Brando.

Il Teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) è diventato ancora più famoso grazie alla kermesse canora che si svolge ogni anno dal 1977, il celeberrimo Festival di Sanremo.

Il Teatro Ariston ospita anche diversi altri eventi, come la rassegna della Canzone d’Autore “Premio Tenco” e tanti altri appuntamenti quali poesia, balletto, lirica, convegni, fitness, mostre, cabaret, trasmissioni televisive e manifestazioni musicali.

Il Teatro Ariston ha una capienza di circa 2.000 posti a sedere

Teatro Ariston Sanremo
Teatro Ariston Sanremo

Chi è il proprietario del Teatro Ariston

La famiglia Vacchino è proprietaria del Teatro Ariston di Sanremo da ben tre generazioni, oggi a capo della gestione, il Dottor Walter Vacchino.

Dove si comprano i biglietti per il Festival di Sanremo

Per assistere al Festival di Sanremo 2025, che si terrà dall’11 al 15 febbraio al Teatro Ariston, era necessario seguire una procedura di registrazione preliminare sul sito ufficiale dedicato, aperta dal 19 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Successivamente, un software ha selezionato casualmente gli utenti che hanno avuto la possibilità di acquistare i biglietti tra il 13 e il 27 gennaio 2025.

Attualmente, la fase di registrazione e selezione si è conclusa. Tuttavia, esiste ancora una possibilità per ottenere i biglietti: alcune strutture alberghiere di Sanremo offrono pacchetti che includono l’accesso alle serate del Festival. Il Comune di Sanremo ha infatti riservato una parte dei biglietti agli hotel locali, che li mettono a disposizione dei propri clienti. Si consiglia di contattare direttamente gli hotel della zona per verificare la disponibilità di tali pacchetti.

Per quanto riguarda i prezzi, i biglietti per le serate dall’11 al 14 febbraio 2025 hanno i seguenti costi:

  1. Platea: € 200
  2. Galleria: € 110

Per la serata finale del 15 febbraio 2025

  • Platea: € 730
  • Galleria: € 360

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2025 16:53

Firenze intitolerà una strada della città a David Sassoli