Sviluppo sostenibile: i pilastri e le componenti su cui si fonda lo sviluppo delle società umane nel segno della sostenibilità.
Le Nazioni Unite hanno ripetutamente affermato che lo sviluppo economico e la protezione dell’ambiente sono entrambe essenziali per il futuro del nostro pianeta. Riconoscono che due aspetti sono indissolubilmente legati: senza sostenibilità ambientale, non può esserci sviluppo sostenibile. La Commissione Brundtland, istituita dalle Nazioni Unite nel 1987, è stata la prima a riconoscere che il nostro sviluppo economico e la salute ambientale sono interconnessi. Hanno notato che “l’ambiente è dove viviamo; l’economia è come viviamo“.
La commissione ha coniato il termine “sviluppo sostenibile” per descrivere un percorso che ci consenta di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro. Lo sviluppo sostenibile è un atto di bilanciamento che ci impone di pensare sia a breve che a lungo termine. Possiamo misurare il nostro successo come società in base a quanto siamo in grado di raggiungere questo equilibrio. Viviamo nei limiti delle risorse limitate del nostro pianeta? Stiamo creando posti di lavoro e crescita economica senza danneggiare l’ambiente? Non esiste una risposta univoca a queste domande, ma ci sono una serie di promettenti pratiche di sviluppo sostenibile a cui possiamo aspirare. Ma cosa intendiamo davvero con sviluppo sostenibile e su quali pilastri si fonda?
I pilastri per uno sviluppo sostenibile
Come abbiamo anticipato, per sviluppo sostenibile si intende un processo di sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Esistono tre pilastri principali per lo sviluppo sostenibile: sociale, economico e ambientale. Ognuno è importante di per sé, ma sono anche interconnessi.
La sostenibilità sociale riguarda la creazione di una società equa e giusta, in cui tutti abbiano l’opportunità di partecipare e che i loro bisogni primari siano soddisfatti. Questo include cose come una buona assistenza sanitaria, istruzione e alloggio, nonché l’accesso al cibo, all’acqua pulita e all’energia.
La sostenibilità economica riguarda la creazione di un’economia sostenibile a lungo termine. Ciò significa garantire che ci siano risorse sufficienti per soddisfare i bisogni di tutti, senza danneggiare il pianeta, e anche creare posti di lavoro e opportunità per tutti, in modo che tutti possano beneficiare della crescita economica.
La sostenibilità ambientale consiste invece nell’assicurarci di utilizzare le risorse con saggezza, in modo da poter preservare il pianeta per le generazioni future. Questo richiede obiettivi come la riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione dell’energia e la creazione di città sostenibili.
A questi tre pilastri originari, se n’è aggiunto negli ultimi anni un quarto: quello etico. Si tratta di un fondamento che sottolinea quanto sia importante garantire la giusta remunerazione a tutti coloro che partecipano alla filiera della sostenibilità. Tutti, nessuno escluso, per avere la certezza che il prodotto finale sia di effettiva qualità.
Non esiste un modo giusto per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Ogni paese dovrà trovare la propria soluzione, basata sulle proprie circostanze uniche. Tuttavia, i tre pilastri sono un buon punto di partenza.
Quali politiche possono promuovere lo sviluppo sostenibile?
Ci sono molte politiche che possono aiutare uno sviluppo sostenibile. Proviamo a fare un esempio, venendo nel concreto di ciò che potrebbe aiutare i vari Paesi del mondo a perseguire un obiettivo di enorme importanza per le sorti del nostro pianeta. In particolare, dovremmo cominciare da:
– politiche energetiche sostenibili che possano promuovere il risparmio energetico e l’uso di fonti energetiche rinnovabili;
–trasporti che possano promuovere l’uso dei mezzi pubblici e lo sviluppo di alternative di trasporto verde;
-uso sostenibile del suolo, per promuovere la conservazione del terreno e la creazione di spazi verdi;
-gestione dell’acqua che possa promuovere la conservazione delle risorse idriche;
-gestione sostenibile dei rifiuti per promuovere il riciclaggio e il compostaggio dei materiali di scarto;
-politiche economiche sostenibili che possano promuovere l’uso dei principi dello sviluppo nelle pratiche commerciali;
-politiche educative che possano promuovere la comprensione dei concetti di sviluppo sostenibile tra il grande pubblico.
Riproduzione riservata © 2024 - LEO
ultimo aggiornamento: 17-11-2022