La decisione di Re Carlo di dismettere il treno reale della Regina Elisabetta entro il 2027 per una gestione più oculata delle finanze reali.
Il treno reale della Regina Elisabetta, simbolo di eleganza e tradizione, verrà ufficialmente dismesso entro il 2027. Questa decisione, annunciata da James Chalmers, custode del Fondo Privato, riflette la necessità della famiglia reale britannica di adottare una disciplina fiscale più rigorosa.
Il Sovereign Grant, il fondo che sostiene le attività ufficiali dei Windsor, è rimasto invariato a 86,3 milioni di sterline, mentre i costi operativi hanno continuato a crescere. Il crescente deficit ha reso necessario un controllo più severo delle spese della monarchia, portando alla decisione di pensionare il treno reale.
La razionalizzazione dei costi nel contesto della modernizzazione della monarchia
Tra le spese più significative che la famiglia reale deve affrontare ci sono i viaggi ufficiali, il cui costo è aumentato di 500.000 sterline, e le spese per il personale, che hanno raggiunto i 29,9 milioni di sterline. Il deficit finanziario stimato intorno ai 91 milioni di sterline ha reso necessario ridimensionare alcune spese tradizionali. Il treno reale, nonostante il suo valore storico, costa significativamente di più rispetto a soluzioni alternative. Questa scelta non solo mira a ridurre il deficit ma anche a modernizzare l’immagine della monarchia.

Il valore storico del treno reale: un simbolo destinato ai musei
Il treno reale, in servizio dal 1977 e composto da nove carrozze, è un pezzo di storia britannica. Utilizzato per viaggi discreti, il convoglio è dotato di lussuose carrozze con salotto, camera da letto e bagno, oltre a una carrozza ristorante. Trainato da locomotive ecologiche alimentate a biocarburante, il treno aveva costi operativi elevati; nel 2017, un viaggio da Londra al Galles costò oltre 130 sterline al miglio. Una volta dismesso, si spera che il treno possa effettuare ultimi viaggi commemorativi prima di essere esposto al pubblico, analogamente alle carrozze della Regina Vittoria, esposte al National Railway Museum di York.
Il futuro dei trasporti reali: più elicotteri per una maggiore efficienza
Con la fine del contratto di manutenzione nel 2027, la monarchia prevede di utilizzare più frequentemente gli elicotteri, che si rivelano più efficienti e meno costosi rispetto al treno reale. Questo cambiamento segna una nuova era di modernità per la famiglia reale, che cerca di adattarsi ai tempi riducendo i costi senza rinunciare alla funzionalità . La scelta di abbandonare il treno reale riflette una strategia più ampia di razionalizzazione delle risorse, garantendo al contempo che la tradizione continui a essere onorata attraverso nuove modalità di trasporto.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2025 11:51