Chi è il tennista italiano Jannik Sinner? Scopriamo insieme il suo percorso sportivo, il suo patrimonio e qualche dettaglio sulla sua vita privata.

È una delle stelle più promettenti del tennis italiano e mondiale: parliamo di Jannik Sinner, tennista italiano, che ha dimostrato, nel corso del tempo, di avere talento da vendere e di dare molto filo da torcere ai suoi colleghi sportivi. Scopriamo insieme qualche curiosità sulla sua carriera, dando uno sguardo anche alla sua vita privata e al patrimonio finora accumulato dal tennista, grazie alla sua attività sportiva e agli sponsor.

Chi è Jannik Sinner: la biografia

Jannik Sinner è nato il 16 agosto 2001, sotto il segno zodiacale del Leone, dalla madre Singlinde e padre Johann, a San Candido. Jannik ha iniziato a giocare a tennis quando aveva 7 anni, ma non tutti sanno che è un ex campione di sci junior (ha vinto alcuni campionati della regione). In un primo momento, infatti, Sinner si concentrò sullo sci piuttosto che sul tennis. All’età di sette anni giocava solo due giorni a settimana, prima di trasferirsi all’accademia di Riccardo Piatti a Bordighera, all’età di 13 anni.

Nel 2019 è diventato il più giovane tennista italiano nella storia dei tornei a vincere un titolo Challenger. Sinner è diventato famoso come l’unico giocatore maschio – nato nel 2001 – a raggiungere i quarti di finale del Grande Slam.

Jannik Sinner
Jannik Sinner

La carriera nel mondo del tennis

Jannik Sinner ha vinto quattro titoli ITF e ATP Challenger. All’European Open 2019, ha totalizzato tre vittorie nella Top 100, anche contro il francese Gael Monfils e contro Frances Tiafoe, per poi raggiungere le semifinali e arrivare al numero 101 della classifica ATP. Ha anche vinto le finali ATP Next-Gen 2019. La stagione 2019 ha visto Sinner entrare nella top-100 della classifica ATP e ha concluso l’anno come numero 78 su scala mondiale. Nel 2021 partecipa al Roland Garros.

Ha ottenuto un titolo ATP, vincendo il Sofia Open. La sua migliore prestazione del Grande Slam è arrivata agli Open di Francia del 2020, dove ha raggiunto i quarti di finale, sconfiggendo Alexander Zverev. In precedenza, ha anche battuto Stefanos Tsitsipas al Rome Masters.

Ha lavorato con Novak Djokovic, tennista professionista serbo, numero 1 dell’ATP.

La vita privata di Jannik Sinner: fidanzata

La stella nascente del tennis, Jannik Sinner, ha una relazione con l’italiana Maria Braccini. Il tennista ha ammesso di aver fatto del suo meglio per tenere nascosta la sua vita personale, per non avere distrazioni nel corso della sua carriera.

Pare che i due abbiano iniziato a frequentarsi nel 2020 e, come lo stesso sportivo ha sottolineato a La Gazzetta dello Sport, Maria “Sa che la mia priorità va allo sport che pratico, soprattutto ora che sono ancora agli inizi e devo imparare praticamente tutto per essere un campione“.

6 curiosità sul tennista italiano

– Il tennista è alto circa 1 metro e 88 centimetri; oltre al tennis, è appassionato di calcio, tanto da giocare – di tanto in tanto – qualche partita.

– Quanto guadagna Jannik Sinner? Secondo quanto riporta Eurosport, grazie al suo lavoro da sportivo nel 2020 ha guadagnato 734 mila dollari; dai vari ingaggi degli sponsor, invece, ha un guadagno pari a due milioni di euro di sponsorizzazioni.

– È poliglotta e parla tre lingue: italiano, tedesco e inglese.

– Ha un fratello maggiore di nome Mark.

– Durante la pandemia COVID-19 ha raccolto fondi per sostenere la lotta contro il virus. Insieme alla sua società di gestione, StarWing Sports e Piatti, Sinner ha donato 12.500 euro a Cesvi, un’organizzazione umanitaria per le emergenze mediche a Bergamo.
Inoltre, sul suo profilo Instagram, ha creato la #SinnerPizzaChallenge, al fine di donare 10€ insieme alla sua società di gestione per ogni foto che riceveva di una pizza che gli somiglia o che faceva riferimento a qualsiasi figura italiana passata o presente. Il denaro raccolto dalla sfida è stato utilizzato per finanziare forniture mediche vitali in Italia durante la pandemia.

– Possiede il rovescio più pesante dell’ATP Tour: in una recente analisi di Infosys ATP Beyond The Numbers sui giocatori che hanno gareggiato in un minimo di 10 partite ATP sui campi Hawk-Eye dal 2018-2020, il rovescio di Sinner è stato identificato come la migliore prestazione in entrambe le categorie considerate. In termini di rotazione, nessun giocatore dell’ATP Tour ha un rovescio con una rotazione di 1858 giri/ min come Sinner. Il tennista possiede anche il quinto rovescio più veloce, con una velocità media di 69,1 mph.

Riproduzione riservata © 2023 - LEO

ultimo aggiornamento: 02-06-2021


Chi è Maurizio Arrivabene, ‘potenziale’ amministratore delegato della Juventus

Chi è Bernard Arnault, il magnate della moda francese CEO di LVMH