Vai al contenuto

Il turismo montano in ottica sostenibile: le prospettive future

Turismo montano ecosostenibile

Il futuro del turismo montano sotto il profilo della sostenibilità: i passi da compiere per tutelare le vette.

Il turismo montano ha da sempre rappresentato una fonte importante di svago e di connessione con la natura. C’è da dire, però, che l’aumento della pressione antropica e l’intensificazione delle attività turistiche rischiano di compromettere l’equilibrio ecologico di questi fragili ecosistemi. Si spiega, a questo punto, l’importanza che il turismo montano sostenibile assume in tale contesto e come esso debba diventare una priorità per le comunità locali, i turisti e gli operatori del settore.

Cos’è il turismo montano sostenibile

Al fine di applicare un turismo sostenibile in montagna, è necessario tenere in considerazione un insieme di pratiche che hanno come obiettivo principale quello di tenere sotto controllo l’impatto negativo sull’ambiente, promuovendo – al contempo – lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.

Tale approccio si basa su tre principi fondamentali: protezione dell’ambiente, equità sociale ed efficienza economica.

Turismo montano
Turismo montano

Ogni attività turistica dovrebbe rispettare l’ecosistema, ridurre il consumo di risorse naturali e preservare la biodiversità.

Le pratiche sostenibili possono variare a seconda della località, ma alcune misure da attuare possono essere – ad esempio – l’utilizzo di energie rinnovabili nelle strutture ricettive, la promozione del turismo lento basato su escursioni a piedi o in bicicletta e la valorizzazione dei prodotti locali.

Gli impianti sciistici possono ridurre l’uso di acqua ed energia, optando per tecnologie meno invasive, mentre le comunità possono incentivare il turismo culturale, promuovendo antiche tradizioni e mestieri di un tempo.

I benefici per l’ambiente e le comunità

Lo studio intitolato “Mountain tourism – Towards a more sustainable path”, pubblicato congiuntamente da due agenzie delle Nazioni Unite, la FAO, che si occupa di alimentazione e agricoltura e l’UNWTO, specializzata in turismo, sottolinea la necessità di rendere il turismo montano più sostenibile.

L’idea principale è che i flussi turistici verso le aree montane debbano essere pianificati e gestiti per ridurre al minimo gli impatti negativi sull’ambiente, tenendo sotto controllo l’inquinamento e tutelando la biodiversità.

Il turismo montano sostenibile riduce, infatti, l’impatto ambientale, favorendo, al contempo, anche lo sviluppo di economie resilienti nelle aree rurali e montane.

Le attività turistiche responsabili possono creare posti di lavoro e migliorare la qualità della vita delle popolazioni del posto, evitando l’emigrazione e contribuendo a mantenere vivi i villaggi di montagna.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2024 12:48

A2a completa acquisizione asset distribuzione elettrica Enel in province Milano e Brescia