Praticare attività fisica, a volte, può tramutarsi in una vera e propria dipendenza da sport. Ecco le motivazioni.

La partecipazione allo sport è un aspetto visibile della vita del 21° secolo. Lo sport favorisce la salute, incoraggia l’autodisciplina e sviluppa il carattere e il lavoro di squadra. Gli effetti fisiologici e psicologici positivi dello sport e di uno stile di vita attivo sono scientificamente noti: miglioramento della forma cardiorespiratoria e muscolare, minor rischio di osteoporosi e depressione e aumento dell’aspettativa di vita. Sulla base di tutte queste buone notizie, ci si potrebbe chiedere se ci sia qualche aspetto negativo. Avete mai sentito parlare della dipendenza da sport?

Che cos’è la dipendenza da sport

La “dipendenza dallo sport” suona paradossale come concetto, perché – di solito – riserviamo la parola “dipendenza” a cose che sono dannose per la salute, come l’uso di droghe e l’alcolismo, ma esiste anche una dipendenza che si viene a sviluppare nei riguardi dell’esercizio fisico.

Anche gli atleti modesti possono relazionarsi con il famoso “sballo” post-esercizio, innescato dal rilascio dei cosiddetti ormoni della felicità, come la dopamina e le endorfine, che hanno effetti che alterano l’umore. 

Coppia che fa jogging
Coppia che fa jogging

Questi effetti, come quelli prodotti da droghe illecite e alcol, possono creare assuefazione. Come in ogni dipendenza, gli “sballi” sono importanti per rimanere in carreggiata, ma lo sviluppo di una dipendenza è collegata anche da molti fattori esterni. La dipendenza dallo sport, però, non è presa sul serio da tutti.

I sintomi legati a questa dipendenza

I tossicodipendenti sportivi condividono molti sintomi con altri tipi di tossicodipendenti che hanno altre dipendenza. 

Danneggiano il loro corpo, in sostanza, in quanto non danno al proprio fisico la possibilità di riprendersi dall’allenamento, spesso a causa dell’intensità, della durata e della frequenza degli allenamenti. 

Lo sport diventa, così, un’ossessione poiché queste persone non si prendono il tempo per riprendersi dallo sforzo fisico e incorrere, in tal senso, in attacchi di cuore e osteoporosi.

Non è solo una questione di danni fisici: i tossicodipendenti sportivi subiscono anche danni psicologici: diventano dipendenti dall’allenamento per stare bene e la vita lontano dall’allenamento diventa noiosa. 

Possono anche sviluppare tolleranza allo ‘sballo’: pertanto, hanno bisogno di sempre più esercizio per ottenere lo stesso risultato. Quando non si esercitano, sperimentano effetti di astinenza, depressione e ansia.

La dipendenza dallo sport ha anche effetti sociali negativi: queste persone, infatti, annullano i propri rapporti, perché preferiscono allenarsi rispetto al frequentare amici, familiari e colleghi.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 21-03-2023


Cosmetici ecosostenibili: cosa sono e perché sono così importanti per l’ambiente e la pelle

Colesterolo alto, 4 rimedi naturali per contrastare questo problema di salute